E' un olmo nostrano di 40 anni e forse più,nato per casi sul ciglio di del fosso,lo abbiamo lasciato li e con il passare del tempo è diventato così.
Oggi ho misurato il tronco,la circonferenza è di 420 cm e l'altezza non ne ho idea...però se si guardano le piante delle pere li vicino intorno ai 4 metri ,sicuramente sono un 20 metri tranquillamente.
Ho messo le foto dei vari cambiamenti durante le stagioni che si susseguono...
questa foto è stata fatta a dicembre 2013

a marzo 2014

maggio 2014
giugno 2014
il tronco dicembre 2013
Si nota in questa dove anni fa durante un temporale si staccò un ramo molto grande.
Buon mese di giugno e proseguimento di settimana.
Ciaoooooooooo!!!
Belle Magda. Grazie...buon mese di giugno anche a te! ;) Un abbraccio. NI
RispondiEliminaE' bello vedere un albero che cresce!Buon mese di giugno da Olga...ciao
RispondiEliminaMagda cara e sensibile ragazza, hai fatto un bel post! Auguri per una buona e soddisfacente settimana. Tua amica Bruna. ciaoooo
RispondiEliminaBellissime immagini! Grazie!
RispondiEliminaBuon inizio di giugno.
Ti aspetto tra le mie pagine.
^___^
Ciao carissima!!!
RispondiEliminaSai che non son riuscita giorni fa a scrivere sul Tuo blog perché pare che ci fosse un virus?
Ora mi sembra normalizzato il tutto e così devo complimentarmi per le immagini che ci offri: si vede come il Tuo olmo di mese in mese cambi aspetto e ne denunci la stagione...
Spero che tutto vada ok per Te, io non mi lamento affatto.
Un abbraccio affettuoso, ciaooooooo
Angela
p.s. Sto scrivendo con il mio nome collegato all'altro blog che curo. Non è un caso. Domani è il 20° anniversario della morte di Massimo Troisi e lì ho fatto il post di dedica.
Grazie Magda, è bello veder crescere una pianta, è come seguire le trasformazioni e i cambiamenti che il tempo fa sui bambini!
RispondiEliminaOra il tuo olmo è un bellissimo 'giovanotto' che si offre alla natura!
Buon mese di giugno anche a te, mia cara, grazie!
Bello questo olmo. Buon giugno anche a te.
RispondiEliminaBella l'idea di fotografare la pianta nelle varie stagioni per vederne i cambiamenti. Ciao
RispondiEliminada noi si dice: è diventato come un olmo per indicare una persona che cresce molto in fretta;
RispondiEliminaquesto ne è la conferma è cresciuto a dismisura
un abbraccio cara amica
ciao
Marj
Amo molto gli alberi e questo olmo è bellissimo!
RispondiEliminaCiao, buon fine settimana.
Cara Magda
RispondiEliminaTu mi stupisci sempre con le tue foto. Non puoi immaginare quanto io ami gli alberi, pertanto questo post mi è caro. Mi fa ricordare quando, da bambina, abbracciavo i tronchi e parlavo agli alberi come se mi potessero ascoltare.
Un bacio e ti aspetto nel mio blog!!
Un sorriso per un solare inizio di settimana.
RispondiElimina^___^
Un abbraccio una buona serata!!!!
RispondiEliminaFoto stupende da far invidia a franco fontana......glo
RispondiEliminaUn saluto, Magda.
RispondiEliminaNon dimenticarmi.
Marilicia.
Bello. Tieni monitorato l'olmo. Fotografalo ogni anno. Poi tra 50 anni vediamo come si è evoluto.
RispondiEliminaCiao Magda, oltre ad aver letto un Tuo commento da Bruna, non Ti leggo qui!!! Come mai?
RispondiEliminaImmagino che il Tuo daffare sia tanto in questo mese, ma spero che presto finisca sì da rileggerTi...
Un abbraccio e ciaoooooooooo
Angela
Come va dalle tue parti? Ho saputo di una piccola scossa stanotte.
RispondiEliminaBuon giugno anche a te!
Giio
Dolce Amica!!
RispondiEliminaIl tuo commento mi apre il cuore....come i tuoi fiorellini sullo sfondo che mi pare di sentirne il profumo.
Ti abbraccio forte
Gli alberi! Maestosi! :-) Sono anch'essi vivi, anche se raramente le persone se ne ricordano. Quando leggo di albero come questo che per motivi di urbanizzazione viene tagliato, sono sempre molto triste :-(
RispondiEliminaBella l'idea di rappresentare attraverso di esso il cambio di stagione :-)
Un caro saluto!
www.wolfghost.com
ciaoooo Magda, felice sabato. abbraccione dall'Amica Bruna. ciapoooo
RispondiEliminaCara Magda,amo le piante,ma non avendo un giardino,ma solamente un grande terrazzo mi accontento di piante e fiori di modeste dimensioni.Ti invidio il tuo albero è bellissimo.
RispondiEliminaFelice domenica,fulvio
Che bel albero l'olmo!! E bello vederlo nella varie stagioni. Buona domenica cara Magda e un abbraccio ^_^
RispondiEliminaCiao bello l olmo . Da quando sto in collina amo anche io vedere il susseguirsi delle stagioni cosa che in città facevo meno caso. Un abbraccio. Sono tornata in blog ;-)
RispondiEliminaUn sorriso per una serena giornata.
RispondiElimina^___^
Buon finesettimana!
RispondiEliminaOlá lindas fotos.
RispondiEliminaAdorei conhecer.
janicce.
Ciao Magda, sono qui per salutarTi, domani parto per le Alpi Cozie e poi verso il 20.07 mi dirigerò dalle Tue parti, vado a Cattolica, sempre con Figlia e Nipotini.
RispondiEliminaTornerò intorno al 6 agosto.
Spero che a Te le cose vadano ok e che la Tua scarsa presenza nel blog sia dettata solo da un daffare stagionale.
Ti abbraccio e ciaoooooooo
Angela